Al via domani, da Camaiore, la tredicesima edizione del Festival Gaber, che si concluderà il 31 luglio a Livorno, passando per nove comuni della Toscana con 27 appuntamenti straordinari.
Sarà Le strade di notte, l’evento popolare ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio, a inaugurare il lungo festival, quest’anno traslocato nella splendida e storica Piazza San Bernardino da Siena.
In occasione del quarantennale dello spettacolo Libertà obbligatoria (1976), i testi e le canzoni delle 14 stazioni de Le strade di notte sono stati scelti proprio all’interno dello spettacolo, uno fra i più amati degli autori Gaber-Luporini.
La Compagnia de Le strade di notte comprende artisti professionisti e amatoriali, cantanti, pittori, artisti di strada, volti noti della comicità televisiva, musicisti jazz, musicisti della band di Gaber, corali, bande, ballerini, cantautori, attori di prosa e burattinai, provenienti dalla Toscana ma anche dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna.
Per oltre quattro ore la “mega compagnia” musicale, teatrale e spettacolare animerà le vie del centro storico di Camaiore interpretando quel Teatro-Canzone che Giorgio Gaber e Sandro Luporini, per molte estati, hanno scritto a Montemagno, la suggestiva collinetta sopra Camaiore.
Tutto il pubblico partecipante sarà suddiviso e organizzato in gruppi di circa 50 spettatori; ognuna delle quattordici scene avrà la durata di cinque minuti circa; gli artisti replicheranno la loro scena a ogni arrivo del gruppo successivo di spettatori. Gian Piero Alloisio dirigerà l’intera serata, che si presenta come una sorta di notte bianca “gaberiana” (si veda pianta allegata).